Archivio per: News odc
Cndcec: Comunicazione Ministero dell’Economia e delle Finanze – indisponibilità dei servizi Telematici del PTT.
In allegato la comunicazione in oggetto.
Avviso di convocazione Assemblea Generale deli Iscritti pel l’approvazione del Bilancio di Previsione 2020.
Lassemblea generale degli iscritti allAlbo e allElenco Speciale, in adempimento a quanto prescritto dagli art. 18 e 19 del D.Lgs.139 del 28/6/05, è convocata in Lecce presso la Sede dellOrdine – via D. Fontana n. 22 pe ril giorno 21 novembre 2019 alle ore 09.00 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione il 22 novembre 2019 stesso luogo e ora per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
1. Bilancio di previsione 2020;
2. Variazion al Bilancio di Previsione 2019;
3. Comunicazione del Presidente.
E possibile consultare il bilancio presso la sede dellOrdine.
Il Presidente – Dott.Giuseppe Venneri
ASBAT: bando di concorso pubblico.
In allegato il bando di concorso pubblico.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 11/11/2019: Il finanziamento delle società a responsabilità limitata: i titoli di debito.
Il documento passa in rassegna levoluzione normativa degli ultimi anni relativamente alla tematica delle fonti di finanziamento delle società a responsabilità, con particolare attenzione ai titoli di debito disciplinati nellart. 2483 c.c. Esso si compone idealmente di tre parti: luna dedicata allinquadramento giuridico della fattispecie, laltra inerente alla fiscalità dei titoli di debito, laltra ancora relativa ai profili di finanza aziendale. Si tratta, pertanto, di utili indicazioni per i professionisti che intendano occuparsi di consulenza alle imprese e, nello specifico, di consulenza finanziaria relativa sia allaccesso al credito bancario che allutilizzo distrumenti alternativi di finanziamento. In tali settori potrebbe risultare opportuno specializzare le proprie conoscenze in modo da coadiuvare le PMI con indipendenza e competenza in un mercato che risulta sempre più influenzato dalla variabile finanziaria e nteressato da normative in continua trasformazione. Il documento è stato elaborato a cura della Commissione Area Societaria dellOdcec di Perugia e validato dal Gruppo di Lavoro Titoli di debito Srl/PMI area Diritto Societario del Cndcec, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 05/11/2019: I vantaggi della cooperazione: Fare rete tra le PMI.
Il contratto di rete è stato istituito dalla legge n. 33/2009 per poi essere perfezionato con la legge n. 99 del luglio 2009 e modificato con la legge134/2012. I contratti di rete rappresentano, per le imprese, una vera opportunità in risposta alle esigenze di flessibilità e innovazione richieste dal mercato, con una particolare attenzione al processo di internazionalizzazione. In definitiva, il contratto di rete è una forma di cooperazione tra le imprese di tipo strategico in funzione della quale, si possono sviluppare tra le PMI concrete sinergie indispensabili al fronteggiamento delle nuove sfide della globalizzazione, dellinnovazione tecnologica e della flessibilità. Con il presente lavoro, dopo un inquadramento generale sul numero delle PMI in Europa, si è focalizzata lattenzione sui vantaggi della cooperazione con uno sguardo al processo di internazionalizzazione, richiamando, sin da subito, le iniziative condotte dallUnione Europea (ad esempio, Small Business Act, The Enterprise Europe Netwok, Erasmus for Young Entrepreneurs) e recepite da alcuni paesi europei, per un confronto con alcune nazioni Extra-Ue.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Cndcec – Informativa n. 97/2019: Evento “Il processo di aggregazione e la digitalizzazione negli studi professionali”
Cndcec: Informativa n. 99/2019: Investimenti per lo sviluppo del mezzogiorno: commercialisti, istituzioni ed imprese a confronto.
Cndcec – Informativa n. 100/2019: Protocollo d’intesa con Emirati Arabi.
Cndcec – Informativa n. 101/2019: Documento di consultazione “La revisione legale delle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi”
Cndcec – Informativa n. 102/2019: Differita – Convegno Nazionale “la crisi d’impresa” Firenze 25/26 ottobre 2019.
Si prega di prenderne visione collegandosi al sito del Consiglio Nazionale www.commercialisti.it voce Servizi agli Ordini e agli iscritti Informative del CNDCEC.
Avviso pubblico per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali – Anno 2020 – Presentazione di nuove domende e adempimenti per i soggetti già iscritti.
Il Ministero dellInterno Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale della Finanza locale, ha pubblicato lavviso in allegato per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’Elenco dei revisori degli enti locali in vigore dal 1ºgennaio 2020. A decorrere dalla data del 4 novembre 2019 dalle ore 12.00 ed entro e non oltre il 16 dicembre 2019 alle ore 18.00, si potranno presentare le richieste di mantenimento delliscrizione nellelenco ovvero la domanda di iscrizione nello stesso, esclusivamente per via telematica, tramite laccesso al sito internet della finanza localeallindirizzo https://dait.interno.gov.it/finanza-locale.
Cndcec – Informativa n. 96/2019: Documento “Il finanziamento delle società a responsabilià limitata. i titoli di debito”.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 31/10/2019: La tutela della privacy del lavoratore controllato a distanza.Osservatorio sui bilanci delle srl – trend 2016 – 2018..
La tutela della privacy del lavoratore controllato a distanza è uno studio finalizzato alla analisi delle principali problematiche giuridiche in materia di potere di controllo del datore di lavoro. La riscrittura dellart. 4 della l. n. 300/1970 ha introdotto elementi di grande innovazione in termini di semplificazione delle procedure autorizzatorie alla installazione degli impianti tecnologici di controllo, di utilizzazione ai fini del rapporto di lavoro dei dati trattati, nonché di armonizzazione normativa. In particolare il legislatore tramite un rinvio espresso al d.lgs. n. 196/2003 (codice privacy), ha operato una definitiva saldatura tra i due plessi normativi, con una contestuale ponderazione dellautonomia organizzativa e dellesercizio del potere di controllo con i presidii giuridici posti a salvaguardia dei valori della persona. Lapprofondimento intende essere un supporto tecnico pratico ai commercialisti del lavoro delegati alla gestione e supervisione delle attività di controllo datoriali nei luoghi di lavoro.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Camera di Commercio Lecce – Comunicazione di avvio del procedimento della cancellazione dell’indirizzo (PEC) inesistente, revocato o scaduto nel registro delle imprese.
In allegato la comunicazione in oggetto.
Cndcec – Communitas Onlus, action4Genoa.
In allegato la comunicazione in oggetto.