Archivio per: News odc
Cndcec – adeguamento certificati.
Il Direttore Generale del CNDCEC, comunica che il messaggio di posta elettronica di seguito riportato è stato trasmesso ad alcuni iscritti negli albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dalla Società Infocert per conto del Consiglio Nazionale al fine di consentire un aggiornamento straordinario dei software di alcuni dispositivi di firma e dei relativi certificati rilasciati dallaCertification Autorithy del CNDCEC. Gliiscritti che dovessero chiedere chiarimenti al riguardo potranno, pertanto, essere rassicurati circa lattendibilità del messaggio ed evitare che possa essere erroneamente identificato come spam.
OGGETTO: ULTIMOSOLLECITO PER ADEGUAMENTO dei certificati emessi dalla Certification Authority del CNDCEC;
ATTENZIONE: QUESTO MESSAGGIO E RIVOLTO A CHI
1) NON HA ANCORA PROCEDUTO CON LE ATTIVITA DI ADEGUAMENTO INDICATE NELLE PRECEDENTI COMUNICAZIONI;
2) coloro che hanno GIA AVVIATO la PROCEDURA di aggiornamento dei certificati in seguito alla precedentemente comunicazione, MA NON lHANNO COMPLETATA (per esempio caricando i nuovi certificati nei dispositivi in possesso).
Tali utenti sono invitati a COMPLETARE IN TEMPI BREVI la procedura descritta al link sotto indicato, ripartendo dalla posizione a cui si era arrivati. NON RIPETERE LA PROCEDURA DALLINIZIO
ATTENZIONE
CHI HA GIA COMPLETATO CON SUCCESSO LA PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO, DEVE IGNORARE QUESTA COMUNICAZIONE
Se, nel frattempo, il certificato INTERESSATO ha raggiunto la sua NORMALE DATA DI SCADENZA SENZA ESSERE STATO CORRETTO, non si dovrà procedere e la procedura non avrà più alcun effetto (come per qualsiasi certificato di firma digitale scaduto).
Egregio Dottore <NOME> <COGNOME>,
nel rispetto della normativa vigente si rende necessario un aggiornamento straordinario dei software di alcuni dispositivi di firma e dei relativi certificati installati. Tale aggiornamento si rende assolutamente necessario pena limpossibilità di continuare ad utilizzare i certificati installati sul token a sua disposizione. In ogni caso si informa che, in mancanza dellaggiornamento richiesto, i certificati NON aggiornati saranno REVOCATI IL 15 NOVEMBRE 2019 e che con la revoca i certificati non saranno più utilizzabili nè rinnovabili in alcun modo. Si informa inoltre che tale aggiornamento non modificherà la naturale data di scadenza dei certificati, che pertanto andranno successivamente, come di consueto, rinnovati. In ragione di ciò la Certification Autorithy del CNDCEC ha messo a punto, in collaborazione con il partner tecnologico InfoCert, un breve manuale operativo per effettuare la procedura straordinaria di rinnovo. La procedura può essere eseguita direttamente dai computer sui quali è installato il Software di Firma Digitale Dike GoSign alla versione più recente (se necessario procedere allaggiornamento del software DIKE GOSIGN PRIMA di fare la procedura). La procedura è disponibile al seguente link http://www.certicomm.it/cer/docs/RinnovoStraordinario.pdf Il dispositivo che necessita laggiornamento è quello identificato dal numero seriale <TOKEN_ID> È opportuno precisare che per la procedura di aggiornamento, non è richiesto il pagamento di alcun corrispettivo e che per eventuale ulteriore assistenza gli utenti potranno rivolgersi agli Uffici di Registrazione che hanno emesso i dispositivi. Cordiali Saluti, Dott.ssa Francesca Maione Direttore Generale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
|
Cndcec – Informativa n. 93/2019: Convegno CFE Tax & the Future e “Torino-Busan Declaration”.
Cndcec – Comunicazione Banca dItalia, Curatori fallimentari.
In allegato la comunicazione in oggetto.
ANCE Giovani Puglia: Partenariato pubblico privato: opportunità e nuove prospettive – Bari, 25/10/2019.
Si trasmette linvito del Presidente Dott. Luigi De Santis al seminario organizzato dal Gruppo Giovani ANCE Puglia in collaborazione con EY Studio Legale Tributario dal titolo Partenariato pubblico privato: opportunità e nuove prospettive, previsto per il prossimo 25 ottobre presso il Palazzo della Città Metropolitana di Bari, a partire dalle ore 14.00.
Camera di Commercio Lecce – Incontro di approfondimento su: Fatturazione elettronica: servizi per le PMI in ambito nazionale ed europeo.
In allegato alla presente, si invia il programma dellincontro di approfondimento su "Fatturazione elettronica: servizi perle PMI in ambito nazionale ed europeo", che si terrà presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio il 29 ottobre 2019, dalle ore 15.30 alle ore 18.00. La partecipazione non attribuisce crediti formativi.
Cndcec – Informativa n. 89/2019: Documento CNDCEC – Confindustria “Imprese e commercialisti per un fisco più semplice”.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 17/10/19: Osservatorio sui bilanci delle srl – trend 2016 – 2018..
Presentiamo i dati dei bilanci delle Srl al 31 dicembre 2018 oltre che unanalisi del trend 2016-2018 . Rispetto al totale di 866.247 società per le quali risulta disponibile almeno un bilancio nel triennio 2016-2018, lanalisi del trend riguarda 367.350 Srl per le quali sono disponibili i bilanci di tutti e tre gli anni considerati. I dati estratti dai bilanci di Srl evidenziano, per il 2018, in linea con il triennio precedente, un andamento positivo dei principali indicatori economici anche se il ritmo di crescita presenta un moderato rallentamento rispetto allanno precedente. In particolare, come si evince dal grafico 1, sia i ricavi (6,3%) che il valore della produzione (+6%) e il valore aggiunto (+5,7%) fanno registrare tassi di crescita elevati e di poco inferiori ai livelli record del 2017. Gli addetti sono in aumento del 3,8% ed anche in questo caso il trend risulta in leggero rallentamento rispetto al 2017 (+4,3%).
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Inail – comunicazione chiusura sportello del 22/10/2019.
Si trasmette la comunicazione in allegato.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 14/10/19: Le passività potenziali: valutazione ed iscrizione in bilancio.
Lart. 2423, secondo comma, in tema di chiarezza, veridicità e correttezza, in alcune circostanze ci pone di fronte alla necessità di valutare determinate poste di bilancio a cui si correla un rischio (ad esempio, crediti didifficile esigibilità) o più semplicemente una garanzia, reale e non, (ad esempio un bene immobile gravato da ipoteca), che potrebbe tramutarsi in rischio concreto (ad esempio, lescussione dellimmobile). Con il presente contributo ci si vuole soffermare sulla differenza tra passività probabile, iscrivibile in un fondo rischi, e passività possibile da richiamare in nota integrativa, o passività remota, che non richiede alcuna informativa di bilancio. Il tutto al fine di stabilire in quale circostanza il rischio, riconducibile anche ad una garanzia, debba essere tradotto in una passività probabile, possibile oremota.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Cndcec – Informativa n. 86/2019: Attuazione Agenda Digitale.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Informativa Periodica – 10/10/19 – Attività internazionale.
Le nomine dei nuovi rappresentanti degli organi europei hanno portato in questi mesi a una ridefinizione delle priorità dellUnione per i prossimi cinque anni. In particolare, in ambito fiscale i progetti del nuovo esecutivo UE sono molto ambiziosi, tassa digitale europea, semplificazione del regime fiscale, nuove norme antielusione sono solo alcuni degli obiettivi sui quali sarà impegnata la squadra del nuovo Commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni. Da segnalare poi lo studio della Commissione Europea sul VAT gap, il così detto divario IVA, che evidenzia la necessità sempre più urgente di una profonda riforma del sistema dellimposta sul valore aggiunto, così da renderlo meno vulnerabile alle frodi e consentire alle autorità fiscali dei paesi europei di recuperare somme da capogiro. Secondo i dati del Ministero Economia e Finanzatra il 2011 e il 2016 solo in Italia sono andati persi 213,8 miliardi di euro.Infine, il piano di investimento Juncker per lEuropa ha previsto lo stanziamento di 250 milioni di euro da parte della Banca Europea degli investimenti per sostenere il nuovo polo scientifico tecnologico di ENEA, lAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, lenergia e lo sviluppo economico sostenibile. Un investimento che avrà senzaltro ricadute positive sulla ricerca scientifica mondiale e sulleconomia italiana ma che testimonia ancor più la volontà della UE di dare il proprio contributo fattivo allambiente, con in mente lobiettivo di unEuropa climaticamente neutra entro il 2050.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Inail – nuovo servizio online questionario attività ufficio v. 0722/0723.
Si trasmette la comunicazione in allegato.
Cndcec – Informativa n. 85/2019: Corsi di fiscalità internazionale CFE – Tax Advisor Europe – corso di formazione on line.
Cndcec – nota ricevuta dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
In allegato il documento.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Informativa periodica – 30/09/2019: Valutazione e controlli.
Caro Collega, in allegato il decimo numero dellInformativa periodica Valutazione econtrolli, che confidiamo possa essere di aiuto e stimolo per approfondire il contenuto di alcuni dei più rilevanti contributi prodotti dal Consiglio Nazionale, nonché le novità normative e le varie pubblicazioni degli organismidi cui il Consiglio stesso è parte attiva. La costante pubblicazione degli aggiornamenti sulle più recenti evoluzioni della normativa e della disciplina professionale è, infatti, un nostro aspetto distintivo. Il nostro obiettivo è quello di offrire uno strumento agile, rapido e di efficace comunicazione e diffusione delle iniziative, degli studi e dei prodotti dellarea Valutazione e Controlli del Consiglio Nazionale. Alla luce di ciò, linformativa rappresenta uno strumento di facile consultazione, in quanto prevede la possibilità di recuperare i documenti richiamati tramite collegamenti ipertestuali, riducendo i relativi tempi di ricerca. Levidente interesse che ci è stato dimostrato, rappresenta per noi uno stimolo avendo come principale prerogativa quella di preservare le effettive esigenze della professione. Pertanto, saremo lieti di ricevere consigli, suggerimenti e/ospunti di riflessione per migliorare questa iniziativa.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it