Archivio per: News odc

Inail – comunicazione chiusura sportello del 02/10/2019.


Si trasmette la comunicazione in allegato.


Pubblicazione: La tassazione della Digital Economy.


In allegato la pubblicazione in oggetto ad opera della Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, coordinata dal Prof. Maurizio Leo.


Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento – 19/09/19: Gli scenari futuri dell’IVA alla luce delle direttive e delle proposte dell’UE.


La riforma del sistema IVA e la creazione di uno “spazio unico europeo” per l’applicazione dell’imposta, la cui prima fase è prevista con decorrenza primo luglio 2022, sono destinate a realizzarsi seguendo un percorso step by step. Nel primo capitolo si fornisce una visione d’assieme del percorso che condurrà al sistema IVA 2022 (e, successivamente, al sistema definitivo del tributo), predisponendo un “cruscotto” per controllare e monitorare l’avanzamento dei lavori, di cui sia possibile l’aggiornamento mano a mano che saranno approvate o prenderanno effetto le nuove regole, offrendo nel contempo un contributo disintesi sulle principali novità. Nel secondo capitolo viene approfondita la tematica relativa alla prova della avvenuta consegna in altro paese della UE da parte del cedente italiano che ha da sempre assunto un ruolo centrale nella regolamentazione fiscale dei rapporti B2B, in quanto presupposto della non applicazione dell’IVA italiana, e che negli ultimi anni ha dato origine ad interpretazioni non univoche da parte di Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane e Agenzia Entrate, da cui è derivato un ampio contenzioso.Nel presente documento viene infine presentata una proposta legislativa volta alla prevenzione delle frodi in alcune particolari operazioni triangolari.

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it


Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 20/09/19: Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): ultimi chiarimenti.


Il documento intende fornire una panoramica degli aspetti principali della disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2018, alla luce dei più recenti interventi di prassi resi dall’Agenzia delle entrate con le circolari n. 17/E del 2 agosto 2019 e n. 20/E del 9 settembre 2019.

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it


Cndcec – Informativa n. 81- 2019 – Sciopero degli iscritti all’Albo dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili.


Illustri Colleghi, il Consiglio Nazionale, con l’informativa n. 81/2019, invita gli Ordini territoriali a diffondere tra gli iscritti le comunicazioni per aderire alla protesta di ottobre indetta dagli stessi sindacati in seguito alle problematiche emerse con l’introduzione degli Indici di affidabilità fiscale. Per l’invio dei modelli F24 ci si fermerà dalle ore 24 del 29 settembre alle ore 24 del 1° ottobre. La presenza in udienza presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali verrà invece sospesa dalle ore 24 del 29 settembre alle ore 24 del 7 ottobre. Cordiali saluti.

 Il Presidente

Dott. Giuseppe Venneri


Convegno: Autodeterminazione economica in rosa – 24/09/2019.


In allegato la locandina del convegno in oggetto.

La partecipazione al convegno non attribuisce crediti formativi.


App “INPS Cassetto Art Com” – gestione artigiani e commercianti.


L’Inps introduce una nuova APP per gli artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome. All’interno degli store Android ed Apple è disponibile la nuova app “INPS Cassetto Art Com” che consente l’accesso ad alcune delle funzionalità già previste dalla versione “desktop” del Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, fornendo, in tempo reale, una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale.
L’App “INPS Cassetto Art Com”, offre la visione d’insieme della situazione aziendale tramite un unico canale di accesso adattato ad un dispositivo smartphone, per il tramite del quale i contribuenti hanno la possibilità di:
• verificare la propria posizione assicurativa e previdenziale;
• disporre dell’elenco dei versamenti contributivi effettuati;
• visualizzare gli atti di recupero crediti emessi a proprio carico quali avvisi di addebito – avvisi bonari – comunicazioni di debito;
• visualizzare il prospetto annuo riepilogativo degli importi dovuti alla gestione con l’indicazione dei codici da utilizzare per la compilazione dei modelli F24, oltre che degli stessi modelli già precompilati e scaricabili in formato pdf;
• visualizzare le deleghe rilasciate e ricevute per l’accesso ai servizi del cassetto;
• generare i codici inps utili alla compilazione dei modelli F24 per ilversamento della contribuzione dovuta e non versata alle scadenze di legge, con relativo modello F24 precompilato;
• accedere ai social istituzionali.

L’accesso all’app “INPS Cassetto Art Com” è regolata da autenticazione a mezzo SPID oltre che con PIN e Codice fiscale ed è consentito sia ai titolari diposizione previdenziale, che ad eventuali intermediari muniti di delega attiva.
Di seguito i link attraverso i quali è possibile accedere agli store perscaricare l’app ”INPS Cassetto Art Com”:
• link Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=inps.artcom
compatibile con Android 4.0.3 e successive;
• link iOS : https://itunes.apple.com/it/app/inps-cassetto-art-com/id1462722797
richiede iOS 9.0 o versioni successive;
• oltre al link per scaricare l’app direttamente dal portale dell’Istituto https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52756


Regione Puglia – Azienda Sanitaria Locale BT: avviso pubblico


Sono stati indetti presso l’ASL BT, concorsi e avviso pubblico di cui all’allegato bando.


London School: proposta corsi di lingue straniere.


Per opportuna conoscenza in allegato la proposta della London School, per l’erogazione di Corsi di lingue straniere riservata agli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile di Lecce.

Cndcec – Informativa n. 76/2019: Documento in consultazione “Il transfer pricing. Profili tecnici e spunti operativi”.


Si prega di prenderne visione collegandosi al sito del Consiglio Nazionale www.commercialisti.it voce “Servizi agli Ordini e agli iscritti – Informative del CNDCEC.


Cndcec – Informativa n. 76/2019: Bilancio di genere 2018.


Si prega di prenderne visione collegandosi al sito del Consiglio Nazionale www.commercialisti.it voce “Servizi agli Ordini e agli iscritti – Informative del CNDCEC.

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.


Pubblicazione avviso pubblico per l’affidamento di un incarico professionale nell’ambito delle attività connesse all’attuazione del Progetto DOCK-BI finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A GREECEITALY 2014-2020.

Triveneto Sailing Cup 2019.


In allegato la comunicazione in oggetto.


Fondazione Nazionale Commercialisti: Informativa Periodica – 06/08/19 – Attività internazionale.


Questi primi mesi estivi hanno visto una fervente attività a livello istituzionale europeo, culminata nell’elezione di un deputato italiano alla presidenza del Parlamento, ma anche di altri concittadini in importanti commissioni, di cui potrete leggere nelle pagine che seguono. Anche il CNDCEC si è impegnato in una intensa attività internazionale, collaborando con gli organismi europei che operano nelle principali aree di attività diinteresse della professione. In tal senso, come già preannunciato nell’informativa n. 53/2019, abbiamo siglato un accordo con la Confédération Fiscale Européenne – Tax Advisers Europe, che ci consente l’iscrizione al Registro europeo degli esperti in fiscalità. Posso ora confermar Vi che le iscrizioni sono state aperte il 22 luglio scorso. Per tutte le informazioni sul tema, abbiamo messo a disposizione la pagina http://taxadviserseurope.org/registry/. L’iscrizione dei primi 35.000 Commercialisti sarà sostenuta direttamente dal CNDCEC e avrà durata di tre anni a partire dal 1° agosto 2019. La collaborazione con questa importante organizzazione europea si estenderà a breve anche alla formazione professionale, consentendo di mettere a Vostra disposizione utili risorse in e-learning su diversi aspetti tecnici della fiscalità internazionale.

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it


Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 08/08/19: Non Performing Loans – NPL.


I Non Performing Loans (NPL, “crediti deteriorati”) sono prestiti la cui riscossione da parte delle banche è incerta. All’origine dei crediti deteriorati vi possono essere situazioni di difficoltà economica o finanziaria delle persone o delle imprese a cui sono stati erogati i prestiti e/o valutazioni errate e/o incomplete da parte della banca. Con i presenti contributi si è voluto rappresentare le caratteristiche e le criticità collegate ai crediti deteriorati indagando sugli effetti prodotti dai medesimi sia all’interno del sistema creditizio che sul mercato dell’accesso al credito. In questo contesto il commercialista, andando oltre la normale (e già complessa) consulenza, potrà affiancare il proprio cliente trasferendogli conoscenze sul quadro normativo e regolamentare del sistema bancario, preparandolo al dialogo con gli istituti di credito al fine di trovare un punto di incontro tra le reciproche esigenze.Il ruolo del commercialista contribuirà, attraverso il miglioramento del merito creditizio o voto di affidabilità (rating) del proprio cliente, a rafforzare il rapporto di fiducia tra banca e impresa.

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it

 


1 84 85 86 87 88 199