Archivio per: News odc
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 09/08/19: La tassazione dell’economia digitale. Nota di aggiornamento. Novità recante dalla legge n. 145/2018.
I commi da 35 a 50 dellart. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio per il 2019) ripropongono in chiave nazionale il tema dellimposizione sui ricavi derivanti dalla fornitura di taluni servizi digitali, al ricorrere di specifici presupposti soggettivi, oggettivi e territoriali (Web tax). Il documento esamina gli aspetti di criticità della disciplina e le difficoltà della relativa attuazione. Pur nella consapevolezza che le forme di ricchezza oggi qualificate quali manifestazione di capacità contributiva segnano il passo alla luce dellevoluzione in senso digitale delleconomia, si teme che le formule prescelte dal legislatore per individuare i nuovi presupposti imponibili possano, stante la loro genericità ed astrattezza, rivelarsi fonti di accese controversie fra Amministrazione finanziaria e contribuente, ben maggiori rispetto allentità del gettito atteso. Ragion per cui si ritiene auspicabile il rinvio dellentrata in vigore del prelievo fintanto ché non ne possano essere delineati tutti i presupposti con maggiore rigore (e, magari, con una maggiore condivisione a livello internazionale).
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it |
Cndcec – Informativa n. 71/2019: Chiarimenti su impegno cumulativo alla trasmissione di dichiarazioni, proroga termini di versamento e rapporti tra servizi di consultazione e conservazione delle fatture elettroniche.
Cndcec – Informativa n. 72/2019: docunento “Il processo di aggregazione e la digitalizzazione degli studi professionali”.
Cndcec – Informativa n. 73/2019: documento “Sostenibilità aziendale e sviluppo professionale. Corporate governance e risk management”.
Cndcec – Informativa n. 74/2019: documenti “La tassazione dell’economia digitale. Nota di aggiornamento. Novità recate dalla legge n. 145/18” e “La fiscalità delle imprese OIC adopter”.
Cndcec – Informativa n. 75/2019: nuovo “Regolamento per la formazione professionale continua” pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 15 del 16 agosto 2019.
Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Documento di ricerca – 25/07/19: Gli immobili nel reddito di lavoro autonomo.
La disciplina del trattamento fiscale degli immobili nel reddito di lavoro autonomo, contenuta nellart. 54 del TUIR, ha subìto nel corso degli anni diverse modifiche normative, che hanno comportato lemergere di regole stratificate ed estremamente complesse. Spesso si è trattato di interventi mal coordinati che hanno suscitato e lasciato irrisolti numerosi dubbi interpretativi. Più volte è stata auspicata una riscrittura integrale dell’art. 54 del TUIR, al fine di garantire un maggior dettaglio e un miglior coordinamento sistematico della disciplina in materia di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Con il presente documento,che fa seguito alle nostre due precedenti circolari IRDCEC n. 1/IR del 12 maggio 2008 e n. 19/IR del 4 giugno 2010, si intende fornire una panoramica della disciplina relativa al trattamento fiscale degli immobili relativi allesercizio di arti e professioni, soffermandosi in particolar modo sulle differenti regole relative ai componenti positivi e negativi di reddito a seconda limmobile sia di tipo strumentale o utilizzato in uso promiscuo, distinguendo tra quelli acquisiti in proprietà o in leasing.
Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it
Inail – tirocini aziende.
L’Inail comunica che a seguito degli ulteriori chiarimenti pervenuti dalla DirezioneCentrale, i tirocini attivati dalle Aziende, secondo quanto espressamenteprevisto dalle relative convenzioni, restano classificati alle voci relative alle lavorazioni delle Aziende medesime. Le voci 0616/0640 sono applicate soloin presenza di tirocini attivati dagli Enti di Istruzione Formazione Professionale.
Agenzia delle Entrate – Comunicazione chiusura ufficio territoriale di Maglie decorrenza 5/8/2019.
In allegato il comunicato dell’Agenzia delle Entrate.
Cndcec – Link spot pubblicità “Utili ala Paese”.
Si informa che lo spot del Consiglio nazionale è visualizzabile al seguente indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=5lXRoelmIhc&t=1s .
Camera di Commercio Lecce – Omesso deposito dell’attestazione di conferma dei requisiti di start-up e PMI innovative.
Informativa n. 63/2019: evento “I nuovi ISA”.
Cndcec – Informativa n. 64/2019: Convegno Nazionale “La crisi d’impresa”, Firenze 25/26 ottobre 2019
Cndcec – Informativa n. 66/2019: Convenzione CNDCEC – CFE per la partecipazione al registro europeo degli esperti in materie fiscali
Per effetto della convenzione siglata da CNDCEC e CFE nel mese di giugno, avente ad oggetto il Registro europeo degli esperti in fiscalità, si rende noto che le iscrizioni saranno aperte a partire dal prossimo 22 luglio. Il costo per liscrizione al forum per i primi 35.000 Commercialisti che ne faranno richiesta sarà sostenuto dal CNDCEC ed avrà la durata di un triennio a decorrere dal 1° agosto 2019.
Per maggioriinformazioni sulla procedura: http://taxadvisereurope.org/registry/
Perrichiedeste di chiarimenti e quesiti è possibile inviare una email a ebrito@taxadvisereurope.org
Cndcec – Informativa n. 68/2019: Antiriciclaggio – Differimento al 1° gennaio 2020 dellapplicazione delle Regole Tecniche